I ” Cavatellini con la cicerchia è un primo piatto classico della cucina materana.
La cicerchia è un legume antichissimo che nasce da una pianta erbacea, si caratterizza per il suo gusto particolare simile sia al cece che alla fava. Buonissimo …. 🙂
[banner]
Ricetta ” Cavatelli con la cicerchia “rascatielli ca cicercula”
Ingredienti ( per 4 persone )
- 400 gr di cavatellini
- 300 gr di cicerchie
- 4 pomodori pelati
- 2 foglie di alloro
- 1 aglio
- 1 cipolla
- olio extravergine d’oliva q.b.
- Olio Santo o pepe q.b.
- sale q.b.
Raccogliete le cicerchie in una ciotola e sotto l’acqua corrente pulitele da eventuali residui di polvere. Mettetele a bagno in acqua tiepida salata per 12 ore circa.
Preparate i cavatelli ( a due dita sono perfetti con i legumi )
Trascorso questo tempo, riprendete le cicerchie, scolatele e fatele cuocere in una casseruola ( se di coccio è meglio ), in acqua salata,
con l’ alloro e l’aglio ( facoltativo ), fino a che saranno cotte. Una volta pronte, scolatele e mettetele da parte
e conservate un bicchiere di acqua di cottura delle stesse. In una padella soffriggete la cipolla, aggiungete i pomodori a pezzettini e una foglia di alloro
e cuocete per un quarto d’ora circa e salate. Aggiungete le cicerchie al pomodoro,
mescolate ed aggiungete l’acqua che avete tenuto da parte e cuocete per altri 5 minuti circa. Cuocete i cavatellini in abbondante acqua salata. Scolateli ed aggiungeteli al sugo di cicerchie,che nel frattempo si sarà ristretto, mescolate bene, impiattate, spolverate con il pepe nero o con un filino di olio santo
servite subito ….. e ” Buon appetito ”
Cinzia
20 Ottobre 2013 at 10:46Una ricetta della tradizione davvero deliziosa Nadina!! Complimenti 🙂 ne vorrei un bel piattone 🙂 un bacione alla piccola e buona domenica 🙂
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:47… semplice ma gustosa. Buona settimana a te 🙂
artù
20 Ottobre 2013 at 11:46sono magnifici i tuoi cavatelli!!! la ricetta è perfetta per questa stagione, non so se troverò facilmente la cicerchia!!
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:48Grazie 🙂 I cavatelli e le orecchiette si preparavano ogni domenica a casa mia. Mia nonna era una maga a farli. Non sono ancora bravissima come lei ma … l’esperienza mi aiuterà a migliorare 🙂
vickyart
20 Ottobre 2013 at 12:00buone le cicerchie!!!! io le faccio diversamente ma quanto mi piacciono!!
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:49… anche a me ! 🙂
In cucina da Eva
20 Ottobre 2013 at 13:11bello sostanzioso come piace a me! ti deve saziare! specie quando fà freddo! complimenti Nadina! Sei una super mamma che fa tutto! come fai??? complimenti tesoro!
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:50… beh Eva … proprio tutto no. 😉 Si vede che non pubblicavo una ricetta da un mese. Diciamo che in questo momento vado a priorità. Ci vediamo presto …
yrma
20 Ottobre 2013 at 14:56Conosco le cicerchie e le ho mangiate proprio a Maratea:-) Mi piacciono molto i legumi in generale e questi in aprticolare, sanno di antico di una volta!! Grazie per averle riproposte!!! Un bacione
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:50… vero! Hanno un sapore molto particolare … un bacione a te
2 Amiche in Cucina
20 Ottobre 2013 at 15:42la cicerchia si trova anche qui in Umbria, se ne fanno zuppe, mi piace questa ricetta con i cavatelli, da provare, un bacio
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:51… fammi sapere se ti è piaciuto 🙂
Ilaria
20 Ottobre 2013 at 17:17I piatti autunnali devono essere caldi perché devono dare conforto e coccolare. E questo piattino è veramente stra-buono.
Buona domenica.
PS. Ti aspettiamo per il nostro contest. 🙂
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:46… vengo subito 🙂
edvige
20 Ottobre 2013 at 18:28Grazie ho le cicerchie ma la minestra di queste non mi piace la tua con la pasta mi attira molto la provo, Grazie e buona settimana.
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:46Grazie 🙂
Fammi sapere se ti è piaciuta. Nady
Sara
20 Ottobre 2013 at 19:17I tuoi piatti sono sempre quelli che vorrei mangiare alla prima cena… qualche giorno fa ho comprato delle cicerchie senza pellicina… di quanto cambia il tempo di ammollo??
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:45Ciao 🙂
io penso e … mi sono anche confrontata con la mamma … che i tempi siano li stessi. Fammi sapere se ti è piaciuta. Nady
Carla
20 Ottobre 2013 at 19:49Buonissima anche la tua proposta autunnale, peccato che qui la cicerchia non si trova facilmente.
Un bacione a te e alla piccola
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:43…. anche qui in Toscana non è semplice trovarla … Un bacione a te
carla emilia
20 Ottobre 2013 at 20:47Magnifica anche la tua zuppa e le cicerchie sono davvero buone! Bacione
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:43Grazie 🙂
Pasquale
20 Ottobre 2013 at 22:03Bellissimo e sostanzioso piatto, solo l’anno scorso ho avuto il piacere di conoscere la cicerchia.
Buonissima.
A Presto
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:42Eh si … un piatto ” povero ma nutriente “. Le ricette lucane hanno per la maggiore queste caratteristiche 🙂
donaflor
21 Ottobre 2013 at 0:48ciao cara…eccome se mi piace la cicerchia! questo è un tipico piatto che preparava spesso la mia mamma…quanti ricordi!
che coccole che sono le ricette della tradizione! bravissima!
un bacione
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:41Davvero … ogni piatto che vi propongo ha un dolce ricordo della mia infanzia! 🙂 Buona settimana
loredana
21 Ottobre 2013 at 7:49Meraviglioso accostamento, separatamente adoro sia i cavatelli che le cicerchie, insieme saranno deliziosi!
buona settimana
loredana
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:40Uno dei piatti “tradizionali” a me tanto cari … Buona settimana anche a te
La banda delle forchette
21 Ottobre 2013 at 9:08Che bellissimo piatto Nadi! E poi i cavatelli…li adoro! Grazieeee
Nadina
21 Ottobre 2013 at 9:39…. 🙂 se vuoi te li faccio .
elly
21 Ottobre 2013 at 13:16Proprio ieri mio nipote mi diceva: “Azzì… devi da fa ‘a cicerchia”!! E va bè mi informerò per farla bene. E tu arrivi ben bene in aiuto. Io non l’ho mai cucinata. Se poi riesco pure a tirar fuori quei cavatelli meravigliosi, che io adoro con le minestre… sto a cavallo. Gran bella ricetta Nanà!!
Nadina
21 Ottobre 2013 at 18:29… 😉 grazie
Filomena
21 Ottobre 2013 at 18:04adoro i legumi e la tua ricetta è proprio autunnale, buonissima! 🙂
Nadina
21 Ottobre 2013 at 18:29Grazie 🙂
Cucina che ti passa - Rumi-
25 Ottobre 2013 at 10:20Nadina ma complimenti!!!
Hai preparato davvero un super piatto perfetto per l’autunno!!
Ora però passa una bella ciotolona per me che sono mezza influenzata 😛
Un bacione alla pulcina :3 ed a te <3