La “Crostata con il castagnaccio” è una ricetta al quale sono molto affezionata. Ho deciso di prepararla per l’appuntamento di questo mese ( tema: “San Martino : Castagne e vino”), anche se non è una vera e propria ricetta classica da libro di ricette lucane, ma è per lo più una ricetta di Famiglia, più precisamente di mia nonna. Questa crostata è uno dei suoi cavalli di battaglia in cucina, un dolce che preparava quasi sempre durante il periodo delle festività. E’ un dolce rustico, prettamente invernale e tanto goloso, visto che nel suo ripieno oltre alle castagne c’è tanta cioccolata fondente.
Il Castagnaccio nella provincia di Potenza è tradizione prepararlo per le festività natalizie e si usa di regola per farcire i Calzoncelli, che sono dei dolcini a forma di mezza luna, ripieni e fritti.
Ricetta “Crostata con il castagnaccio”
Ingredienti: ( per la frolla )
- 400 gr di farina 00
- 160 gr di burro
- 2 uova intere + 2 tuorli
- 150 gr di zucchero a velo
- 2 cucchiaini di lievito
- vaniglia
- 1 pizzico di sale
( per il ripieno )
Setacciate la farina e disponetela in una ciotola capiente. Unite al centro il burro freddo tagliato a dadini piccoli. Rompete il burro con la punta delle dita finché non otterrete un composto di minuscole briciole.
Aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale , gli aromi scelti ed il lievito
Unite infine le uova.
Amalgamate velocemente il tutto, fino ad ottenere un impasto compatto.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per circa 30 minuti in frigorifero.
Trascorso questo tempo, toglietelo dal frigorifero e lasciatelo scaldare qualche momento prima di stenderlo, altrimenti c’è il rischio che si sfaldi .
Lavoratelo con il matterello su un ripiano leggermente infarinato
Imburrate ed infarinate uno stampo rotondo da crostata. Stendete l’impasto ( 4 mm circa ) e foderate la tortiera con 2/3 della pasta.
Versate il castagnaccio e livellate bene la superficie con il dorso di un cucchiaio.
Infine, utilizzate la pasta rimasta per fare delle strisce e disponetele a gratella sulla superficie della crostata.
Cuocete a 180° per 35- circa.
Sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla. Servite e “Buon appetito”
Se ti è piaciuta questa ricetta seguimi anche sulla pagina FB
ilenia
19 Novembre 2014 at 10:13Ricetta tradizionale davvero super golosa!!! penso che piacerà moltissimo a grandi e piccini!!! Bravissima Nadina!!
artù
19 Novembre 2014 at 10:29Ma che bello scoprire le nostre tradizioni e soprattutto che bello leggere ricette di famiglia, la dolcezza e la golosità di questa crostata perfetta per la nostra uscita di oggi, sono davvero uniche! la voglio provare…io adoro le crostate!
Nadina
19 Novembre 2014 at 19:34Fammi sapere se l provi cara Michela
Carla
19 Novembre 2014 at 15:41Golosa la torta delle tua nonna, le nonne non sbagliano mai!
Brava!!!
Un bacio
Nadina
19 Novembre 2014 at 19:33La mia poi è una grande cuoca 🙂
paola
19 Novembre 2014 at 17:07ottima,da fare assolutamente
Nadina
19 Novembre 2014 at 19:33E’ buonissima ….
giovanna bianco
19 Novembre 2014 at 17:55le ricette di famiglia sono solitamente custodite gelosamente, ti ringrazio per averla condivisa, buonissima. Ho letto anche la ricetta del castagnaccio, golosissimo!!!. Complimenti.
Nadina
19 Novembre 2014 at 19:33Grazie Giovanna
Silvia
20 Novembre 2014 at 7:25questa crostata con il castagnaccio è fantastica, brava! Un abbraccio SILVIA
Nadina
21 Novembre 2014 at 11:10Grazie 🙂