I funghi “Cardoncelli trifolati” sono un contorno semplice e veloce da preparare.Sono una specialità dellla cucina lucana e pugliese. La culla di questo fungo è infatti l’altopiano delle Murge appulo- lucane, dove si concentra la maggior parte della produzione, spontanea e coltivata
La presenza di pochi ingredienti e la cottura veloce, regaleranno a questa portata un gusto deciso ed inconfondibile che si può abbinare facilmente a diversi piatti. Sono ottimi gustati da soli, ma anche per accompagnare secondi a base di carne o per arricchire torte salate.
Provateli e fatemi sapere …
“Dall’altra parte della terra il sole che qui si cela dietro l’orizzonte, là emerge dalla notte. Così l’autunno ha un suo corrispondente in una lontana primavera”.
(Adriana Zarri)
Ricetta “Funghi Cardoncelli trifolati”
[banner]
Ingredienti : ( per 4 persone )
- 500 gr di funghi cardoncelli *
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperoncino
- prezzemolo q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale q.b.
Mondate e pulite i funghi con un panno di cotone umido e tagliateli grossolanamente.
Pulite, lavate ed asciugate con della carta assorbente da cucina il prezzemolo. Tritatelo grossolanamente.
Sbucciate l’aglio, pulitelo ed asciugatelo bene ed eliminate l’anima centrale
In una padella dai bordi alti fate imbiondire l’aglio nell’olio extravergine d’oliva ed aggiungeteci prima il peperoncino e poi i funghi. Girateli delicatamente e lasciateli cuocere a fuoco lento per il tempo necessario.
Solo a fine cottura salate.
Una volta cotti, completate il tutto con il prezzemolo tritato.
Impiattate servite e …. “Buon appetito!”.
Se provate a realizzare questa ricetta mandatemi una foto alla mia Fan page di Facebook e la pubblicherò nell’album ” Ricette rifatte da voi “
Se ti è piaciuta la mia ricetta seguimi anche su Facebook – Pinterest e Instagram
per restare sempre aggiornato/a !
[banner size=”300X250″]
artù
28 Gennaio 2013 at 10:55Con tanto piacere mi godo queste ricette a base di verdure e mi complimento con tutte voi perchè questa rubrica dell’Italia nel piatto è davvero spettacolare!!!
Nadina
28 Gennaio 2013 at 11:52Vero 🙂 siamo partite alla grande 😉
In cucina da Eva
28 Gennaio 2013 at 11:05favolosi! non li ho mai cucinati ma sono molto invitanti!
Nadina
28 Gennaio 2013 at 11:52Hanno un sapore delicatissimo 🙂
Cinzia
28 Gennaio 2013 at 13:21Nadina, ricetta strepitosa!! Sono felice che il nostro viaggio continui e slurp per la tua super ricetta lucana 🙂 un bacione
Nadina
28 Gennaio 2013 at 14:45Anch’io ……
vickyart
28 Gennaio 2013 at 13:33i funghi sono ottimi, trifolati divini! buonissimi!ciao cara!
Tommy
28 Gennaio 2013 at 14:35Non conoscevo i cardoncelli e incuriosito ho cercato in rete… ho scoperto che possono essere anche coltivati in casa. Non c’è cosa più pericolosa che essere curiosi … sai che ora dovrò comprarmi un kit e provare?!?!?!
Nadina
28 Gennaio 2013 at 14:44Ihihihihihihih …..
Le Ricette di Tina
28 Gennaio 2013 at 15:02Ahhhhhhh quanto mi piacciono i funghi,questi mai assaggiati ma saranno speciali
2 Amiche in Cucina
28 Gennaio 2013 at 16:34devo prepararli per mio marito, che ama i funghi, un bacio
edvige
28 Gennaio 2013 at 18:47Carduncelli…..non ho mai visto questo tipo di funghi proverò con altri se non li trovo è un piatto stuzzicante ciaoo e buona settimana
Carla
28 Gennaio 2013 at 18:51Che bello far parte di questo gruppo, siamo partite proprio alla grande!!!
Bellissima ricetta!!!
donaflor
28 Gennaio 2013 at 19:18i cardoncelli…i funghi per eccellenza della nostra terra!
troppo buoni e quando li trovo li prendo sempre!
hai fatto bene a postare questo piatto…non tutti conoscono questi funghi!
bravissima
bacioni e buona serata
Elly
28 Gennaio 2013 at 20:32I cardoncelli non li conoscevo! E lo sapevo io che in questa rubrica non si finisce mai d’imparare! E sembrano così appetitosi! E sicuramente lo sono! Un abbraccio!
elena
28 Gennaio 2013 at 22:02Ecco che cosa erano i cardoncelli….pensavo fossero una pasta particolare… è questo il bello della nostra iniziativa….si imparano un sacco di cose! bacioni e complimenti!
loredana
28 Gennaio 2013 at 22:15Benvenuta e grazie per questa ricetta, sarà un piacere scoprire le ricette tradizionali che ci proporrai e , soprattutto, la tua cucina!
stefania
28 Gennaio 2013 at 23:04ma sai che di questi piatti così ne mangerei a tonnellate? troppo buoni i funghi trifolati e che fantastica partenza che abbiamo avuto vero?
sabrina
28 Gennaio 2013 at 23:07Un piatto che emana tutto il suo profumo
carla emilia
28 Gennaio 2013 at 23:07Ciao Nanà, ottima partenza per tutti, allora via per il nostro viaggio, un bacione a presto
Yrma
28 Gennaio 2013 at 23:36Che bontà!!!!Io adoro i funghi e questi devono essere squisiti!!!!un bacione cara!
elena
29 Gennaio 2013 at 9:01che bella foto, rende tutta la bontà del piatto!!
Cucina che ti passa - Rumi-
30 Gennaio 2013 at 10:53Wow non conoscevo i cardoncelli ma mi dicono mangiami mangiami!!!
ricetta semplice ma sempre d’effetto e deliziosa!!
adoro le ricette così, sono migliori di qualsiasi piatto raffinato!!
bravissimaaaaaaaa
baciii
La banda delle forchette
1 Febbraio 2013 at 9:21Fantastici!!! E la rubrica bellissima!! Bacioni cara!
Manu
5 Febbraio 2013 at 16:48Ciao Nadina! Mi farebbe piacere invitarti a un giochino tra blogger, se ti va fai un salto a vedere di cosa si tratta! Ciao e buona serata 🙂