Avete mai letto un libro bello, bello, bello e alle ultime battute avete avuto quasi paura di finirlo, perchè sapevate che vi sarebbe mancato, ma nello stesso tempo, volevate sapere come andava a finire?
Ecco , così è questo piatto.
Si mangia piacevolmente fino alla fine e agli ultimi bocconi vorresti non finisse mai!
Gli “Gnocchi alla Sorrentina” sono un piatto tipico della cucina napoletana. Un piatto semplice e goloso, perfetto per tutta la Famiglia. Gnocchi di patate, conditi con tanto pomodoro fresco, profumati con il basilico e abbracciati da tanta mozzarella fiordilatte.
Un primo piatto perfetto da preparare anche in questi giorni di festa.
Ricetta “Gnocchi alla Sorrentina”
Ingredienti ( per 2 persone )
- 400 gr di gnocchi di patate ( io ho usato gli gnocchi della Master – Mamma Emma )
- 400 gr di pomodori ramati maturi
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipolla piccola
- 6-8 foglie di basilico
- 180 gr di mozzarella fiordilatte
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 3 cucchiai di olio extravergine
- mezzo cucchiaino raso di zucchero
- sale q.b.
Scottate i pomodori in acqua bollente, scolateli e privateli della pelle e fateli a pezzetti piccoli
Fate a fette la mozzarella e mettetela a sgocciolare in un colino
Pulite l’aglio e la cipolla ed affettate quest’ultima.
Lavate ed asciugate con della carta assorbente da cucina il basilico
In una casseruola capiente rosolate la cipolla e l’aglio con l’olio extravergine d’oliva.
Unite i pomodori, lo zucchero, un pizzico di sale ed il basilico ( lasciate qualche foglia per guarnire il piatto ) e cuocete per 10-15 minuti circa. Aggiustate di sale se necessario.
Tagliate la mozzarella a tocchetti
Lessate gli gnocchi. Una volta che salgono in superficie, alzateli con una schiumarola e aggiungeteli alla salsa di pomodoro e mescolate con metà mozzarella
Spennellate le tegliette monodose con un po’ di olio, sistemateci gli gnocchi, cospargete la restante mozzarella ed il parmigiano grattugiato ed infornate a 200°finchè non si sarà formata una bella crosticina.
Servite nelle stesse tegliette, decorate con il basilico restante e “Buon appetito”
Se ti è piaciuta questa ricetta seguimi anche su FB
silvia
8 Gennaio 2016 at 22:18Bellissima ricetta… le tegliette che diametro hanno?
Nadina
9 Gennaio 2016 at 20:07Ciao Silvia, scusa se ti rispondo in ritardo. La teglia se non sbaglio ha un diametro di 10-12 cm