” Impepata di cozze alla napoletana ” o ” ‘mpepata e cozze ” è uno dei piatti simbolo della cucina estiva napoletana. E’ un piatto di origini povere che veniva preparato soprattutto nelle regioni del Sud. E’ un ottimo piatto a base di pesce che si prepara semplicemente, con pochissimi ingredienti. Perfetta sia servita come antipasto che come secondo.
Una ricetta che noi amiamo tantissimo e che mangiamo spessissimo, ma che non ho mai avuto modo e tempo di fotografare. Ed oggi invece, grazie al Calendario del cibo italiano organizzato da AIFB, finalmente sono riuscita a fotografarla e a proporvela.
Felice di arricchire, con il mio contributo, questa Giornata nazionale dedicata appunto all’ “Impepata di cozze ” che ha come Ambasciatrice la cara e brava Sara Sguerri del Blog ” PixeLiciouS ”
Ma passiamo alla ricetta …
Ricetta ” Impepata di cozze alla napoletana “
Ingredienti : ( per 2 persone )
- 1 kg di cozze
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 spicchio aglio
- sale e pepe q.b.
Pulite bene le cozze sotto l’acqua corrente, sfregate il guscio con una retina e eliminate il bisso o barbetta ( in dialetto struppone )
Pulite l’aglio
In un tegame largo, imbiondite l’aglio, aggiungete le cozze, copritele e fatele aprire a fuoco vivace
Scuotete più volte le cozze, in modo da far uscire il sughetto e continuate fino a che non si saranno aperte, circa cinque minuti. ( eliminate le cozze chiuse o i gusci rotti )
A fine cottura aggiungete un’abbondante spolverizzata di prezzemolo tritato e profumate il tutto con il pepe. Rimescolate il tutto.
Impiattate, aggiungete in ogni piatto un pò di fondo di cottura, servite subito e Buon appetito !
A noi piace con un pò di limone e a voi ?
Serena
18 Giugno 2016 at 11:03Nadine nella sua semplicità questo piatto fa sempre la sua fugura, brava
Nadina
18 Giugno 2016 at 11:46Vero … la semplicità premia sempre
sarapixel
18 Giugno 2016 at 11:13Nadina, sono felicissima che ci sia anche tu ad arricchire questa giornata del Calendario del Cibo Italiano, con la tua ricetta e le tue belle foto… Grazie di cuore!
Nadina
18 Giugno 2016 at 11:46Il piacere è tutto mio Sara 🙂
Giuliana
18 Giugno 2016 at 21:23cosa c’è di meglio della semplicità? Una semplicità che viene da lontano e fa la differenza della nostra cucina, delle nostre radici.
Bravissima Nadina!
La cucina di Anisja
18 Giugno 2016 at 22:19IHai colto nel segno, il segreto è nella semplicità!
Anna Calabrese
18 Giugno 2016 at 22:26Hai Colto nel segno Nadina, il segreto è nella semplicità! si deve sentire solo il mare, bravissima!
Erica
19 Giugno 2016 at 8:59Nadina, il tuo piatto è semplice per questo motivo mi piace tanto. Posso sentire il profumo mentre lo preparavi. Bellissimo
Un abbraccio Erica