L’olio piccante, viene chiamato anche “Olio Santo” ed è una “chicca” delle tavole meridionali. Dal Molise alla Sicilia, ognuno con la sua ricetta, ognuno con il suo segreto.
E’ un’olio aromatizzato che si usa soprattutto in inverno, per condire una semplice fettina di pane oppure per insaporire sughi e zuppe o condire la pizza .
Quella che vi trascrivo oggi è la ricetta di Famiglia. E’ una ricetta che di regola prepariamo nel mese di settembre, quando il sole è ancora caldo e l’aria è secca.
” Non capisci una tradizione se non la vedi in relazione alle altre ” ( J. R. Searle )
Ricetta “Olio Santo “
Ingredienti :
- 1 mazzetto di peperoncini piccante
- olio extravergine d’oliva q.b.
- un pizzico di sale
Preparare l’olio piccante è davvero facilissimo….e questo è il periodo giusto per prepararlo. Primo, perchè si trovano dei peperoncini piccanti fantastici (anche al supermercato) e secondo, perchè potete far asciugare i peperoncini all’aria aperta, proprio come si faceva un tempo.
Tagliate il gambo dei peperoncini e lavateli accuratamente. Asciugateli e stendeteli su un vassoio ricoperto da uno strofinaccio di cotone e lasciateli al sole, per circa 5 ore, girandoli ogni tanto.
Trascorse le cinque ore, spezzettate con le forbici (vi consiglio di usare per questa operazione dei guanti monouso da cucina) i peperoncini e metteteli in un barattolo di vetro. Coprite con l’olio extravergine d’oliva ed aggiungeteci un pizzico di sale.
Coprite il barattolo con un foglio di scottex e lasciatelo riposare in un luogo buio ed asciutto per 48 ore.
Passati questi 2 giorni, chiudete il barattolo con il suo tappo. Dopo un mese l’Olio Santo è pronto.
Trascorsi i 30 giorni filtratelo con un colino ed imbottigliatelo….per il vostro lungo inverno! 🙂
Se provate a realizzare questa ricetta mandatemi una foto alla mia Fan page di Facebook e la pubblicherò nell’album ” Ricette rifatte da voi “
Se ti è piaciuta la mia ricetta seguimi anche su Facebook –Pinterest e Instagram
per restare sempre aggiornato/a !
[banner network=”adsense” size=”468X60″ type=”default”]
In cucina da Eva
23 Agosto 2012 at 11:50Buono! lo fa che mio padre! ottimo! praticamente lo utilizziamo sopra la pasta e fagioli o spaghetti al sugo ecc!
Nadina
23 Agosto 2012 at 11:55🙂 noi lo mettiamo ovunque……Mio marito, lo ama anche sulla pizza 😉
laura
25 Agosto 2012 at 10:35grazie della ricetta… aggiunta!! un bacione, laura!! 😀
Bruno
12 Agosto 2014 at 23:06Olio piccante con peperoncino fresco? Io lo faccio con il Naga Morich (1.200.000 contro i 570.000 dell’haba nero). Divido a metà i peperoni, li metto in una ciotola di vetro e li ricopro di sale fino. Li lascio macerare per un’intera notte, al buio. Il mattino dopo, tolgo il sale e aggiungo un cucchiaio di aceto. Ancora a riposo, sempre per una notte. Finalmente li lascio scolare e asciugare, li metto in un barattolo di vetro sterilizzato e li ricopro di olio extra vergine. Tengo fermi i peperoncini sul fondo del barattolo con una griglia di plastica, tappo il vasetto e lo lascio AL BUIO per due settimane, agitando ogni due giorni. Poi finalmente me lo gusto. E’ così piccante che mezzo cucchiaino di olio è come lava del Vesuvio 😉
Nadina
13 Agosto 2014 at 21:42wow 🙂 dev’essere fortissimo
dario
5 Novembre 2014 at 15:13Io uso il But Jalokia, per un piccante che non teme confronti e da usare con estrema cautela
Nadina
5 Novembre 2014 at 15:20Troppo piccante per i miei gusti 😉