I miei nonni sono sempre vissuti in un piccolo paesino di montagna. Gente semplice, che viveva con umiltà. Ma che sapeva fare delle poche risorse che avevano sempre un capolavoro. Come questo piatto, gustoso e profumato
La “Pasta con la mollica” è soprannominato anche “pasta con il caviale dei poveri”, un piatto semplice e povero, ma di una bontà unica.
Ideale da preparare, quando si ha poco tempo o per chi, come me, organizza cene all’ultimo minuto.
Ricetta “Pasta con la mollica”
Ingredienti: (per 4 persone)
- 400 gr di pasta
- 150 gr di Mollica di pane di grano duro
- Polvere di peperoni cruschi piccante o peperoncino piccante
- 1 spicchio di aglio
- Sale q.b.
- olio extravergine d’oliva q. b.
In una padella fate soffriggere a fuoco dolce la mollica del pane con lo spicchio di aglio e l’olio extravergine d’oliva.
Nel frattempo, mettete a bollire l’acqua. Appena giunta a bollore, calate la pasta e portatela a cottura, nel mentre, aggiungete la polvere di peperoni alla mollica.
Una volta che gli spaghetti sono cotti, conditeli con il composto di mollica croccante, girate velocemente, impiattate, servite e “BUON APPETITO” 🙂
[banner]
lavale83
28 Maggio 2012 at 16:13che piatto gustoso…lo farò sicuramente!! una domanda, la mollica del pane la cuoci in padella con o senza olio? grazie 😀
Nadina
28 Maggio 2012 at 19:32:-D…..con olio!!!!!
Kitchen Cri
28 Maggio 2012 at 19:30oh mamma che bontààààààààààààààààààààà
Fata Antonella
8 Giugno 2012 at 9:03scusa solo una domanda e perdona la mia ignoranza, che peproni sono i CRUSCHI
Nadina
8 Giugno 2012 at 12:36Sono dei peperoni,stretti,lunghi,rossi e dolci…che in Basilicata si fanno essiccare al sole 🙂
lucia
9 Maggio 2013 at 21:32i peperoni cruschi sono una specialità lucana e vengono usati in vari modi. Ho fatto un figurone con i miei amici toscani. Sono buonissimi… parola di una lucana doc