Le “Pettole” sono delle pallette di pasta lievitata fritta dal cuore morbido e vellutato, una ricetta tipica meridionale. A Matera, mia città d’origine, si iniziano a preparare il giorno della Vigilia dell’Immacolata e si continua fino alla fine delle festività.
Hanno una preparazione molto semplice e possono essere semplici o ripiene oppure , per la gioia dei più piccoli, anche dolci con lo zucchero.
Sfiziose ed irresistibili, da anni e anni aprono ufficialmente i bagordi culinari.
Provatele anche voi, con poca pazienza e tanto amore arricchirete il vostro menù delle feste.
Fatemi sapere se vi sono piaciute …
[banner]
” Ricetta Pettole “
Ingredienti :
- 500 gr di farina 0
- 400 ml di acqua tiepida
- 1 bustina di lievito secco o un cubetto di lievito di birra
- sale q.b.
- olio per friggere
In una terrina mettete la farina con il sale.
In una tazza sciogliete il lievito nell’acqua tiepida e versatelo piano piano sulla farina. Otterrete un ‘impasto fluido e morbido. Con le mani impastate il tutto per circa dieci minuti. Il modo migliore per impastare le pettole è “schiaffeggiare” l’impasto con movimenti che vanno dal basso verso l’alto.
Una volta pronto, lasciatelo lievitare per un paio di ore, avvolto con una coperta vicino al termosifone.
A fine lievitazione si presenterà pieno di bolle
Preparate l’olio che vi servirà per friggere le pettole, portatelo a temperatura e con l’aiuto di due cucchiai unti di olio, calate un po’ per volta l’impasto. ( l’impasto una volta colato nell’olio deve gonfiarsi immediatamente e friggere per pochi secondi giusto il tempo di dorarsi.)
Fatele asciugare su carta per fritti, impiattate, servite e ….
“Buone festività a tutti voi” 🙂
[banner]
P.S = Un grazie particolare a Marisa del blog ” Il mio Saper fare” per la ricetta
loredana
10 Dicembre 2013 at 11:37Grazie per questa ricetta, io e i fritti non andiamo molto d’accordo,ma la figliola è da una vita che mi chiede proprio questa preparazione…chi meglio di te potava aiutarmi?
Viva la Basilicata forever! <3
Nadina
10 Dicembre 2013 at 17:29Sono contenta di esserti stata utile 🙂
Yrma
10 Dicembre 2013 at 13:08Ma che belle queste pettoleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, la tua regione ce l’ho nel cuore <3 e tu..sei fantastica!!!Hai trovato il tempo per fare tutto ciò..GRANDE NADYYYYYY
Nadina
10 Dicembre 2013 at 17:28… Le tradizioni cerchiamo di mantenerle giusto?!;)
Ilaria
10 Dicembre 2013 at 13:57Fantastici!!! E chi smette di mangiarli quando compaiono in tavola?!
artù
10 Dicembre 2013 at 14:26e ci chiedi se ci sono piaciute??? ma assolutamente si!!!! neanche a dirlo, dove c’è fritto, c’è festa!!! evviva!!
Nadina
10 Dicembre 2013 at 17:27🙂 🙂 🙂
Cinzia
10 Dicembre 2013 at 17:39Una ricetta semplice e deliziosa Nadina!!! Bravissima 🙂 devono essere buonissime!!! Un bacione alla piccola 🙂
2 Amiche in Cucina
10 Dicembre 2013 at 18:23penso che qualsiasi versione si decida di farà sarà un successo, un bacione
Rumi - Cucina che ti passa
10 Dicembre 2013 at 18:25Nadi ma sai che questa pettole si preparano anche da me? Ma le chiamiamo “sfingi/sfinci” e si fanno per San martino!
Quest’anno ne ho mangiate solo due mannaia! posso recuperare pappandomi le tue??
bravissima!!
un bacio
In cucina da Eva
10 Dicembre 2013 at 19:42che buone! pensavo che era una ricetta pugliese! ti sono venute belle gonfie complimenti! da provare!
carla emilia
10 Dicembre 2013 at 20:56Sono piaciuti tantissimo anche a me!!!! bacione a presto
Pasquale
10 Dicembre 2013 at 21:31mitiche e tradizionali le pettole, un fritto che a Natale non puo’ mancare!!!!
Elly
10 Dicembre 2013 at 22:21ho mangiato qualcosa, credo di simile, proprio con le alici come dici tu…. in Calabria (munacedde , monacedde…. qualcosa del genere) e non si smetteva di mangiarle, una ne richiamava subito un’altra, proprio come quelle che vedo qua!!! Se ti serve qualcuno per friggere la prossima volta mi offro volontaria!!!
vickyart
10 Dicembre 2013 at 23:50buoneeee! facilissime! una tira l’altra!
elena
12 Dicembre 2013 at 0:39buonissime!!! i fritti sono sempre sfiziosi! Grazie e complimenti!
elena
12 Dicembre 2013 at 0:41Buonissime!!! i fritti sono sempre sfiziosi!! Bravissima!
Nadina
12 Dicembre 2013 at 13:40A Natale poi … tanti tanti fritti
donaflor
12 Dicembre 2013 at 1:38Nadinaaaaa….non mi far pensare alle pettole! io le adorooooooo!
le preparo anch’io tutti gli anni alla vigilia dell’Immacolata…ma quest’anno per la prima volta non le ho fatte mannaggia! troppo buone! bravissima!
bacioni
Nadina
12 Dicembre 2013 at 13:40Vabbè dai … sei sempre in tempo 😉 le pettole sono buone sempre