Purea di ceci con moscardini e pomodoro di Pachino al forno
Sole, caldo, estate, mare e … cosa vi viene in mente ? Siciliaaaaaaa !!! Uno dei posti più belli e più visitati soprattutto durante il periodo estivo. Ma la Sicilia non è solo mare ma anche buona cucina e buoni prodotti, come il protagonista di questo contest, al quale ho l’onore ed il piacere di partecipare.
Purea di ceci con moscardini e pomodoro di Pachino al forno è la ricetta che ho deciso, insieme a mio marito , di preparare e di proporre per questo interessantissimo contest. Una ricetta estiva, gustosa ed intrigante, dove i sapori mediterranei terra – mare si uniscono armoniosamente abbracciati dalla dolcezza e dalla freschezza del pomodoro di Pachino, cotto lentamente al forno e profumato con erbe selvatiche dal gusto intrigante.
Un piatto perfetto che può benissimo rappresentare la terra sicula.
Dunque, in collaborazione con il Consorzio di tutela pomodoro di pachino IGP ed in occasione della Settimana del Pomodoro, con ambasciatrice Betulla Costantini del blog Betulla del Calendario del cibo italiano, organizzato da AIFB , abbiamo avuto il privilegio di poter partecipare e di poter assaggiare questo delizioso prodotto. E come sempre succede, grazie al Flash Mob ” A tutto Pachino ” ho conosciuto ed ho approfondito le mie conoscenze. Non sapevo che non è solo ciliegino ma anche Costoluto, Tondo liscio e a grappolo
Ma passiamo alla ricetta …
Ricetta ” Purea di ceci con moscardini e pomodoro pachino al forno “
Ingredienti : ( per 2 persone)
- 300 gr di ceci lessati
- 2 moscardini freschi puliti
- 1 spicchio di aglio
- pomodorini di Pachino q.b.
- timo q.b.
- basilico q.b.
- prezzemolo q.b.
- Brodo vegetale q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale e pepe q.b.
Lessate i ceci a metà cottura e scolateli bene.
Preparate il brodo vegetale.
Pulite l’aglio e fatelo imbiondire in un tegame con l’olio extravergine d’oliva ed aggiungete i ceci ; copriteli con il brodo vegetale e lasciateli finire di cuocere. A cottura ultimata aggiustate di sale
Frullate parzialmente i ceci con un frullatore ad immersione
Contemporaneamente preparate i moscardini ed i pomodorini
Pulite e cuocete al vapore i moscardini dopo averli bagnati con un filo di olio extravergine d’oliva. ( lasciate la cottura indietro di un minuto circa )
Lavate ed asciugate con della carta assorbente da cucina i pomodorini Pachino
Inumidite la carta forno e foderateci una teglia. Posizionate i pomodorini, appoggiandoli con la parte tagliata verso l’alto. ( se i pomodorini sono grandi tagliateli in tre parti )
In una ciotola preparate le erbe, mettete il basilico tritato ed il timo e mescolate bene .
Spolverizzate i pomodori con lo zucchero ed il sale e profumateli con le erbe. Irrorate il tutto con l’olio extravergine d’oliva.
Infornate a 160° e fate cuocere per un’ora circa o fino a che non avranno perso tutta l’acqua,così da renderli esternamente leggermente appassiti e dal cuore morbido ed umido.
Passate sulla grigia rovente i moscardini.
Una volta che avete tutto pronto, disponete sul fondo del piatto la purea di ceci. Poggiate al centro un moscardino e decorate la purea ed il piatto con i pomodori di Pachino al forno.
Aggiungete un filo di olio crudo, profumate con il prezzemolo fresco, servite e ” Buon appetito !”.