Questa ricetta la dedico a nonna Rosa e alle sue sorelle.
Mia nonna è la persona che mi ha trasmesso per prima la passione per la cucina, per la “buona cucina” e credo che ormai lo avrete capito. E’ quella che la mattina presto si alza prima di tutti e prepara una preziosa e golosa colazione, imbandendo il piccolo tavolo tondo della sua stanza preferita, la “cucina”. Aveva tante sorelle, tutte amanti della buona cucina, delle mangiate, delle tombolate e delle grosse e grasse risate. Ora sono rimaste in due … ed amano ancora la buona cucina, le mangiate, le tombolate e le grosse e grasse risate.
Ma bando alle ciance !!!!
Torniamo alla ricetta.
Tema di questo mese : “Pasqua, ricette tradizionali”
La ricetta che vi propongo oggi per la BASILICATA è lo “Squarcieddo con la medicina ( ammoniaca per dolci )”, una ricetta vecchissima, custodita da una nipote di una delle sorelle della nonna.
La quale ogni venerdì santo per tradizione preparava questo dolce, uno per ogni Famiglia, uno per ogni sorella.
Di questo dolce esiste sia la versione con il lievito madre ( trovate qui ) che la versione con l’ammoniaca , che anticamente chiamavano medicina.
Ricetta ” Squarcieddo di Pasqua con la medicina “
Ingredienti :
- 1 kg di farina 00
- 6 uova + 1 tuorlo
- 300 gr di zucchero
- 150 gr di sugna
- limone biologico grattugiato
- 1 bustina di ammoniaca
- Vermouth q.b.
- 1 pizzico di sale
- confettini colorati
Setacciate la farina
Lavate ed asciugate con della carta assorbente da cucina il limone e grattugiatene la scorza
Sciogliete in un poco di latte tiepido l’ammoniaca
In una ciotola capiente mettete la farina, lo zucchero ed un pizzico di sale. Formate un buco al centro ed aggiungeteci le uova, la buccia del limone grattugiato, la sugna, l’ammoniaca sciolta nel latte ed iniziate a lavorare con le mani. Aggiungete il Vermouth e se necessario un pò di latte.
Impastate il tutto fino ad ottenere un impasto morbido.
Imburrate ed infarinate uno stampo da ciambella, versate il composto, decorate con le codette colorate ed infornate a 160 ° per 30 – 35 minuti circa o fino a che non ha assunto un bel colore dorato.
Ed ecco pronto il vostro ” Squarcieddo di Pasqua ”
Perfetto da gustare la mattina di Pasqua … inzuppato nel latte è fantastico!!!!!
Ma scopriamo insieme cosa hanno preparato anche le altre Amiche Blogger e diamo un caloroso benvenuto a Katia del blog ” Giorno dopo giorno ” e Sonia del blog ” Statusmamma ” che ci allieteranno con tante ricettine buonissime rmarchigiane e liguri
- Alessandra, Puglia – scarcella con le uova –
- Rita, Sardegna – Panada ai carciofi
- Carla – Lombardia – “Resta” dolce Pasquale di Como
- Michela – Piemonte – ” Il salame dolce “
- Paola-Campania : Pastiera con crema
- Ilenia – Toscana : Capretto al forno –
- Giovanna – Calabria: Ncinetti biscotti calabresi con glassa di zucchero
- Katia – Marche : Crescia di Pasqua (salato)
- Sonia – Liguria : Canestrelli pasquali liguri (dolce)
Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina
Alessandra Barbone
19 Marzo 2016 at 14:38Grazie di aver condiviso con noi i tuoi ricordi! troppo buono questo dolce semplice ma di effetto!
Nadina
19 Marzo 2016 at 15:29Grazie <3
giovanna bianco
19 Marzo 2016 at 17:40una fettina te la ruberei anche subito, troppo invitante!!! Un bacione.
Katy
19 Marzo 2016 at 18:20Bellissima la presentazione, ogni volta conosco un pezzettino delle tue origini. Questa ricetta sa di famiglia 🙂
Rita
19 Marzo 2016 at 19:12Questa la devo provare, mi manca 😉 Complimenti, sei bravissima
Sonia
19 Marzo 2016 at 21:20Che brava la tua nonna e brava anche tu ad interpretare queste meravigliose ricette 🙂
paola
20 Marzo 2016 at 18:55goloso,bello,con quei confettini colorati che mi ricorda tanto il mio casatiello,felice domenica.Anche se in ritardo ci sono,non è partito il post programmato
Silvia
20 Marzo 2016 at 20:13una bella ricetta dolce della tradizione, un abbraccio SILVIA
Nadina
20 Marzo 2016 at 20:15Un bacione grande a te!
Carla
20 Marzo 2016 at 23:30Le ricette delle nonne o delle loro sorelle sono sempre una garanzia, grazie di averla condivisa con
noi, bella colorata e sicuramente buona.
Un abbraccio