Un dolce golosissimo e divertente da preparare . Adatto sia per la colazione che per la merenda
Stella di Pan brioche alla Nutella
[banner]
Ingredienti :
- 250 gr di farina 00
- 250 gr di farina manitoba
- 2 uova
- 60 gr zucchero
- 180 ml di latte (temperatura ambiente)
- 30 gr burro
- 1 bustina di lievito di birra secco o 1 cubetto di lievito
- per la farcitura :nutella q.b.
- 2 cucchiai di latte
Sciogliete il burro nel latte tiepido e lasciatelo intiepidire
Miscelate le farine con il lievito e lo zucchero, mescolate bene ed aggiungeteci prima le uova
e poi a filo il latte e il burro sciolti in precedenza. Lavorate il tutto fino a formare un impasto morbido ( io ho impastato con il Kitchenaid ed ho usato il gancio a farfalla )
Trasferite l’impasto in una ciotola e copritela con la pellicola
bucherrelatela e lasciate lievitare nel forno spento con la luce accesa
per 2 ore circa fino al raddoppio di volume
A questo punto dividete l’impasto in 4 parti uguali
Poi stendete la sfoglie singolarmente in un disco rotondo dallo spessore di 4 mm e dal diametro di 25 cm circa.
Ponete il primo disco sulla teglia (vi consiglio una teglia un po’ più grande della sfoglia e bassa tipo quello della pizza e coperta da carta forno) e farcitelo con la nutella
sovrappone il secondo spalmate sopra un altro strato di nutella e proseguite così fino a finire i dischi. Disponete al centro il tappo della Nutella ed iniziate a praticare i tagli. Iniziate con il dividere il cerchio in 4 spicchi mantenendoli uniti al centro
Poi dividete ogni spicchio a metà e ancora a metà (quindi prima in 4, poi in 8 e infine in 16 spicchi) Ora (vedi foto ) girate a 2 a 2 gli spicchi verso l’esterno e lasciate lievitare per circa un ora
Poi spennellate delicatamente la superficie con un pò di latte
ed infornate per circa 25/30 minuti a 180°. Sfornate e lasciate raffreddare … e “Buona merenda!” 🙂
[banner]
Sara
21 Novembre 2013 at 17:17Semplicemente meraviglioso e parlo per averlo divorato con gusto!
Se i bar si impegnassero anche solo la metà di Nanà aumenterebbero i profitti del 100%.
Continua così Nadi, ora vogliamo l’albero!
Nadina
21 Novembre 2013 at 17:30… a breve preparerò anche l’Alberello 🙂
Cri
24 Novembre 2013 at 21:58Io l ho fatto oggi…perfetto e buonissimoooo grazieeeee
Nadina
24 Novembre 2013 at 22:48Di niente
peppe
21 Novembre 2013 at 18:03che golosità questo pan brioche!!un caro saluto,Peppe.
Nadina
21 Novembre 2013 at 18:53Grazie Peppe
Yrma
22 Novembre 2013 at 13:02Nadi, non riuscendo a trovare il pane che hai proposto per il regionale, corro a vedere questa ricetta che è SPETTACOLARE!!!!!!!!! Meravigliosa..:-) Un bacione
Nadina
22 Novembre 2013 at 22:04Grazie
Francecsca
22 Novembre 2013 at 20:27Forno statico o ventilato?
Nadina
22 Novembre 2013 at 22:04Forno statico
sara
23 Novembre 2013 at 15:36Io ho messo il lievito di birra secco in granuli. Ma dovevo scioglierlo?
Nadina
23 Novembre 2013 at 15:40No
sara
23 Novembre 2013 at 15:45Non mi sta lievitando. Pensavo fosse xke non non avevo sciolto il lievito
Nadina
23 Novembre 2013 at 15:50Da quanto tempo riposa l’impasto?
sara
23 Novembre 2013 at 15:52Dai un ora circa…non si dovrebbe gia gonfiare un pochino?
Nadina
23 Novembre 2013 at 15:56Si 🙁
sara
23 Novembre 2013 at 15:58Ora lo rifaccio. Ma se metto il lievito quello fresco cubetto lo sbriciolo o lo sciolgo?
Nadina
23 Novembre 2013 at 16:07Sbriciolalo in poca acqua a 30-35° e lascialo riposare 10′ prima di mescolarlo agli altri ingredienti.
Rebecca
29 Novembre 2013 at 18:04Ciao, è buonissima,
io l’ho preparata con la Nocciolata di Rigoni che mi piace di più della nutella ed è biologica.
Nadina
29 Novembre 2013 at 18:12Sono contenta ti sia piaciuta
Rebecca
11 Dicembre 2013 at 16:04grazie,
senti ma se provo con la marmellata, faccio una schifezza?
Nadina
11 Dicembre 2013 at 16:06Assolutamente 🙂 però scegli una marmellata scura tipo ai mirtilli o all’amarena
Elisa
30 Novembre 2013 at 16:21A me è cotta in meno di un quarto d’ora. .. possibile? Ed è risultata più scura…. però dato che è un regalo non posso tagliarla pervedere se è cotta anche dentro. .
Nadina
30 Novembre 2013 at 17:13Ciao Elisa,
A questa domanda non posso rispondere. Non conosco il tuo forno
Mari
6 Dicembre 2013 at 10:56Ciao!! Sono approdata oggi nel tuo blog…e voglio fare il panbrioche per l’onomastico di mio figlio. Ma il mio forno se lo metto solo con luce per far lievitare l’impasto mi si accende anche la ventola..il mio è così. Per evitare che non lieviti lo metto a lievitare da un’altra parte? A voi ragazze anche si accende la ventola in modalità solo luce? Grazie a tutte 🙂
Nadina
6 Dicembre 2013 at 20:03Ciao Mari, senti al mio forno quando si accende la luce la ventola non parte. Puoi benissimo però coprire la ciotola con una bella coperta pesante
Mari
13 Dicembre 2013 at 12:51Grazie, l’ho fatto lievitare in una coppa grossa ermetica senza problemi… è venuto benissimo!! Grazie 🙂
Nadina
14 Dicembre 2013 at 9:28Bene 🙂 sono contenta. Se ti va puoi condividere il tuo panbrioche sulla mia pagina Fb https://www.facebook.com/PasticciandoConMacigaNana
laura
8 Dicembre 2013 at 20:30ciao! vorrei sperimentare questa bellissima e buonissima torta ma sono celiaca. è possibile farla lo stesso ? ciao grazie =)
Nadina
8 Dicembre 2013 at 21:07Ciao Laura, mi dispiace ma con questi ingredienti non credo tu possa farla. Devi provare a sostituire gli ingredienti. Ma non posso aiutarti io, mi dispiace
laura
10 Dicembre 2013 at 22:55si dovrei sostituire gli ingredienti ma non penso venga cosi bella =). grazie mille per la disponibilità.
erica
11 Dicembre 2013 at 12:15Ciao! X un imprevisto devo abbandonare l’impasto non farcito X qualche ora. Posso lasciarlo lievitare di più o è un problema? Grazie
Nadina
11 Dicembre 2013 at 12:27lo puoi mettere in frigo poi al momento che ti serve lo togli, lo fai riambientare una mezz’ora a temperatura ambiente e lo lasci finire di lievitare
martina
11 Dicembre 2013 at 14:51dopo aver girato gli spicchi bisogna lasciarlo lievitare per un’ora, sempre in forno o no?
Nadina
11 Dicembre 2013 at 16:08Io l’ho fatto lievitare nel forno con luce accesa e con lo sportello leggermente aperto
paola
13 Dicembre 2013 at 22:28Ciao io ho il lievito madre essiccato quanto ne devo mettere?
Nadina
14 Dicembre 2013 at 9:27Ciao Paola, mi dispiace ma non posso aiutarti. E’ un prodotto che non conosco
Ambra
15 Dicembre 2013 at 11:56Se uso soltanto la farina 00 non mi esce?
Nadina
15 Dicembre 2013 at 16:54La Manitoba è un tipo particolare di farina che aiuta a sostenere le lievitazioni lunghe.
Nicole
26 Dicembre 2013 at 9:17Ciao, sono Nicole…
Ho fatto la stella di pan brioche… E’ già la seconda volta che la faccio, solo che questa volta non è lievitata tanto…
Però è bella e buona lo stesso… Anzi questa volta l’ho farcita con la marmellata di frutti di bosco… Favolosa… Grazie… E tanti auguri…
Nadina
26 Dicembre 2013 at 22:26Grazie per avermi scritto …. Buon Natale anche a te !!!!
Anna
1 Gennaio 2014 at 22:29Ciao, posso farla il giorno prima, per mangiarlo a colazione?
Nadina
1 Gennaio 2014 at 22:48Certo 🙂 , l’importante che lo tieni coperto bene. Il pan brioche tende ad indurirsi facilmente
Maria Rosa
7 Febbraio 2014 at 12:42Ciao mi chiamo Maria Rosa, mercoledì ho fatto il pan brioche alla nulla, è venuto bellissimo, ma non riesco a capire come maio il gusto della nutella sia cambiato sembrava che c’era una crema al cioccolato con liquore. Qualcuno mi può aiutare
Nadina
7 Febbraio 2014 at 15:26Ciao Maria Rosa, sono contenta che il pan brioche ti sia piaciuto. 🙂 Per quanto riguarda il sapore della Nutella … un po’ cambia con la cottura, ma non sembra una crema al cioccolato con il liquore
Lucia
21 Febbraio 2014 at 20:27Ciao, posso utilizzare il lievito per dolci?
Nadina
21 Febbraio 2014 at 23:32Ciao
nannettina
3 Marzo 2014 at 13:32Ciao, io ho il lievito madre, in quanta quantita’ devo usarne gia’ rinfrescata? Grazie
Nadina
3 Marzo 2014 at 14:12su 500 gr di farina ne userei 100-120 gr
Anna
28 Maggio 2014 at 21:47Ciao io l ho provato pure ed è venuto abbastanza bene! ! È bello da presentare a tavola e buonissimo! ! Fa piacere pure crearlo è divertente
romina
28 Giugno 2014 at 1:15Ciao…grasie mille per la ricetta….proverò domani e speriamo bene…volevo sapere…va bene lo stesso se impasto a mano…quando mi fermo??.. (nn sono per nulla pratica)…e se mi resta va bene se lo conservo sotto la campana di vetro o dovrei coprirlo con qualcosa??
Grazie mille!!!
Nadina
29 Giugno 2014 at 15:18Ciao, va benissimo impastare anche a mano. L’impasto sarà pronto quando avrai ottenuto un impasto liscio e morbido. Va benissimo la campana di vetro
Giada
30 Giugno 2014 at 12:18Ciao, se uso il lievito di birra in oanetto dove lo sciolgo? E quando lo aggiungo? Grazie mille 🙂
Nadina
30 Giugno 2014 at 12:21Usa un po’ del latte che serve per far sciogliere il burro
michela
1 Luglio 2014 at 14:13Ciaooo la sto preparando oggi dopo vi faccio sapere x il risultato 🙂
Nadina
1 Luglio 2014 at 14:15Aspetto con ansia
sara
27 Agosto 2014 at 10:23Ciao! Io ho provato a farlo già due o tre volte ma il problema è sempre lo stesso.. una volta cotto il pan brioche diventa stopposo e gommoso invece di essere bello soffice. Hai qualche consiglio?
Nadina
27 Agosto 2014 at 23:20Prova a farlo cuocere qualche minuto in meno. Forse il tuo forno ha una temperatura più forte
clara
4 Gennaio 2015 at 9:44Ciaoo.. ho provato a fare l’impasto ho seguito le istruzioni mettendolo in forno con la luce accesa.. ma è passata un’ ora e non è ancora cresciuto.. è normale o c’è qualcosa che non va?
Nadina
4 Gennaio 2015 at 9:52Ciao Clara, potrebbe esserci qualcosa che non va. Hai usato gli ingredienti a temperatura ambiente?
Che lievito hai usato?
Giulia
15 Gennaio 2015 at 15:19Devo presentare questa torta ad una cena e visto che è già semplice di suo, volevo stupire sulla decorazione. Cosa mi consigli?
Nadina
15 Gennaio 2015 at 15:25La stella è molto scenografica. Secondo me la cosa che puoi fare è servirla su un piatto o un’alzata trasparente, avvolta con carta stropicciata color pastello
paola
14 Febbraio 2015 at 16:19Settimana scorsa l’ho provata ed è uscita proprio buona,questa sera volevo metterci ingredienti salati,basta eliminare lo zucchero dagli ingredienti?
Nadina
14 Febbraio 2015 at 16:53Ciao Paola, guarda tra le ricette c’è proprio quella per preparare il pan brioche salato.
claudia
28 Febbraio 2015 at 17:14Ciao non viene precisato se la cottira deve essere realizzata con forno statico o ventilato. Se non è specificato è statico?
Nadina
28 Febbraio 2015 at 17:21Ciao Claudia. Si , forno statico 🙂
lucia
13 Marzo 2015 at 19:32Ciao
ti volevo chiedere, se la preparo la sera anke facendo la stella poi la lascio in frigo e al mattino la informo secondo te viene bn o si secca ?
Nadina
13 Marzo 2015 at 19:35Non credo si secchi è un pan brioche. Prima d’infornarlo, tienilo fuori dal frigo per un’oretta
Greta
16 Dicembre 2015 at 17:24Scusate, ma se volessi farlo e poi cuocerlo il giorno dopo, si può?
Dovrei portarlo al pranzo di Natale, ma alla mattina non ho tempo per farlo…se lo facessi la Vigilia, poi come faccio a conservarlo fino al giorno dopo, senza che si secchi?
meglio congelarlo e cuocerlo il giorno dopo oppure cuocerlo subito e coprirlo con qualcosa?
Nadina
16 Dicembre 2015 at 17:36Ciao Greta, puoi prepararlo e coprirlo con della carta argentata e conservarlo in un luogo fresco. Oppure puoi preparare l’impasto e congelarlo. Scongearlo il giorno prima e cuocerlo solo la mattina. Puoi prepararlo la sera e metterlo in frigorifero ( ripiano basso )- lieviterà piano piano tutta la notte. La mattina lo esci, lo tieni riparato dalle correnti ma a temperatura ambiente un paio d’ore e lo inforni. Fammi sapere ☺️ Buone Feste
Alice
18 Maggio 2016 at 20:07posso prepararla la sera e cuocerla i giorno dopo? oppure si secca?
Nadina
18 Maggio 2016 at 21:31Ciao Alice, certo che puoi prepararla. L’importante che una volta raffreddata la conservi bene