Oggi ” Zuppa di lenticchie con pomodorini al forno ” … finalmente !
Aspettavo con ansia una giornata piovosa e mite. E si … avete letto bene 😉 Avevo proprio bisogno di vedere e sentire il contenuto della pentola sobbollire dolcemente e guardare la pioggia dalla finestra della cucina, magari sentendo anche un leggero freschettino !!! 🙂
Dunque, la ” Zuppa di lenticchie con pomodorini al forno ” è una zuppa gustosissima, nutriente e ricca. Un piatto semplice, salutare ed anche leggero, che , accompagnato con del pane tostato diventa un piacevole piatto unico dal profumo intenso e dal travolgente sapore mediterraneo.
Provatelo e fatemi sapere …
Zuppa di lenticchie con pomodorini al forno
Ingredienti ( per 4 persone )
- 350 gr di lenticchie
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 2 foglie di alloro
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 4 cucchiai di passata di pomodoro
- Brodo vegetale q.b.
- sale e pepe q.b.
- 16 pomodorini pachino
- 1 ciuffetto di prezzemolo fresco e tenero
Per iniziare sciacquate e mettete a bagno le lenticchie.
Pulite e lavate le verdure. Levate i filamenti al sedano. Tagliate tutte le verdure a pezzi piccoli e fatele appassire in una pentola con l’olio extravergine di oliva per qualche minuto.
Aggiungete alle verdure le lenticchie e fate insaporire.
Infine coprite le lenticchie con la passata di pomodoro, il brodo vegetale e fate cuocere per circa 35 minuti a fuoco dolce.
Ultimate la cottura, aggiustate di sale.
Nel frattempo preparate i pomodorini. Lavateli, asciugateli bene e lasciateli interi.
Rivestite una teglia con della carta da forno ed accendete il forno portandolo a temperatura, 200°
Condite i pomodorini – interi -, con l’olio extravergine, un pizzico di sale ed un pò di pepe,adagiateli sulla teglia rivestita e lasciateli cuocere il tempo necessario.
Impiattate la zuppa, aggiungete i pomodorini cotti al forno e servite subito con un filo di olio extravergine d’oliva e qualche fogliolina tenera di prezzemolo.
“Buon appetito”.
Se provate a realizzare questa ricetta mandatemi una foto alla mia Fan page di Facebook e la pubblicherò nell’album ” Ricette rifatte da voi “
Se ti è piaciuta la mia ricetta seguimi anche su Facebook – Google +– Twitter–Pintereste Instagram
per restare sempre aggiornato/a !